La Vita Bella
Le cantine di vino naturale in Italia
by VIVIPOSITIVO Team

A Settembre pensiamo all'uva ed il vino. Non parliamo di vino biologico, nemmeno di vino biodinamico: è il livello più alto di vino naturale.
Nasce a Beaujolais, alla fine degli anni Settanta, quando un gruppo di produttori si rese conto che a forza di rincorrere il gusto del pubblico, il proprio vino aveva perso un gusto caratteristico e si era trasformato in una bevanda dolciastra e sempre uguale. Ispirarti dall’esperienza di Jules Chauvet, uno scienziato e produttore già avviatosi verso questa direzione, iniziano a produrre vino senza additivi e a ritrovare nel vino del carattere.
Il passaparola arriva ad altri produttori della regione, altre regioni e fino ad altri paesi.
Qualcosa per le mente. READ ALSO: La cura della pelle al naturale: una storia imprenditoriale
Vino naturale:
Come si differenzia
Per la produzione di vino naturale si cerca di utilizzare il minor numero di additivi e la minor manipolazione possibile. E' quindi spesso prodotto in vigne di proprietà e a basse rese a causa delle differenze nella gestione della produzione.
Vengono quindi esclusi pesticidi di sintesi, erbicidi o insetticidi. Le uve sono raccolte a mano, fermentate spontaneamente, senza aggiunta di lieviti, enzimi o aiuti alla fermentazione. Senza aggiunta di zuccheri. Senza mosti concentrati. Senza aggiustamenti di acidità. Senza aggiunta di altri additivi. Senza micro-ossigenazione. Senza osmosi inversa. Senza chiarifiche. Senza micro-filtrazione.
Sembrano essere "senza" molte sostanze o processi di cui non conoscevamo forse nemmeno l'esistenza.
E' interessante sapere che i vini naturali vengono prodotti anche senza nessuna aggiunta di solfiti (oppure in bassissime quantità): no al mal di testa del giorno dopo.
Vino naturale:
Cosa sapere prima di provarlo?
Il suo posizionamento così naturale e caratteristico, lo rendono sicuramente un vino interessante da provare almeno una volta. Qualcosa da sapere prima di farlo: non troveremo i gusti a cui siamo abituati. E' un'esperienza da approcciare con mente aperta.
Un grande problema, infatti, del commercio di questi vini è la scelta di non correggerne la natura e quindi la risposta che hanno da noi clienti, poco abituati a gusti e profumi diversi.
E' un nuovo modo di vinificare, che è in processo di sviluppo e si spera porti a produrre vini migliori di quelli convenzionali.
Vino naturale:
Dove trovarlo?
Con l'app Raisin che mappa enoteche e ristoranti con almeno il 30% di vini naturali in carta.
Qualcosa per la mente. READ ALSO: Clean beauty e perché è importante