La Salute
Meditazione e mindfulness quando il lavoro ti stressa
by VIVIPOSITIVO Team

Email. Messaggi. Chiamate. Notifiche. Calendario a tetris. Non adesso. Sì capo. Per quando serve? L’altro ieri.
Stop.
Esiste un mondo infinito di informazioni, cose da fare, obiettivi e sogni da raggiungere. Possiamo anche sentirci il Nadal dell’ufficio perché non perdiamo mai un colpo, ma se la partita si fa lunga, può cominciare ad essere dura reggere il ritmo.
Sì, perché (rimanendo in metafore sportive) la nostra carriera non è uno sprint, ma una maratona ed è importante saper calibrare le nostre energie e sviluppare il controllo della nostra mente e dello stress.
Qualcosa per la mente. READ ALSO: Semplici tecniche di respirazione per tutti i giorni
Meditazione e mindfulness:
Che cosa significa meditare
La meditazione è una pratica che esiste da millenni. E’ un esercizio molto semplice in teoria, ma che può risultare molto difficile in pratica. Soprattutto oggi.
Meditare non significa eliminare i pensieri o i sentimenti, sedersi a gambe incrociate e levitare.
Meditare significa imparare ad osservare e capire i propri pensieri e sentimenti, senza alcun giudizio.
Immaginiamo un treno. Siamo su un binario. Appena vediamo un treno che arriva per una qualsiasi destinazione, dato che siamo sul binario, saliamo e partiamo. Questo è quello che facciamo continuamente con i pensieri nella nostra mente. Arrivano e li prendiamo.
Aspetta un attimo. Dove stavamo andando con quel treno? Non lo sappiamo.
Imparare a meditare significa stare giù, sulla piattaforma, ed osservare i treni che passano, senza salirci sopra.
Meditazione e mindfulness: Che cos’è la mindfulness
Mindfulness è la capacità di rimanere nel presente, in quello che sta accadendo adesso, nel posto in cui ci troviamo. Facile? Siamo i primi a pensare a cosa mangeremo stasera o al meeting che abbiamo tra un’ora. Ecco lo stiamo rifacendo.
Meditazione e mindfulness:
per controllare lo stress
Meditare e praticare la mindfulness significa esercitare l’abilità di controllare la nostra risposta agli input esterni. Nel momento in cui focalizziamo tutta la nostra attenzione sul respiro, l’osservazione imparziale dei pensieri e quello che accade là fuori, ci distacchiamo da qualsiasi campo da gioco e stress.
Meditazione e mindfulness:
per migliori risultati
Uno studio di Harvard, ha dimostrato come meditare può avere grandi benefici nel breve periodo (anche la primissima volta che proviamo) riducendo stress, pressione sanguigna e migliorando la concentrazione. Meditare può anche aiutare a prendere migliori decisioni.