La Salute
Creme anti-pollution: cosa sono e come funzionano
by VIVIPOSITIVO Team

In Asia, dove il problema dell’inquinamento atmosferico è ingente, sono state studiate le prime formulazioni anti-pollution specifiche per il settore beauty, molto prima che nel resto del mondo.
Qualcosa per la pelle. READ ALSO: La skincare anti-pollution
Proteggere la pelle dal sole è importante tanto quanto lo è proteggerla dall’inquinamento atmosferico. Le polveri sottili si depositano sulla pelle, ostruendo i pori e alterando la barriera cutanea.
Creme anti-pollution:
why
L’ossidazione cellulare viene accelerata a causa di una diminuzione dei livelli di vitamina E e squalene, viene disturbata la normale produzione di sebo, la pelle si infiamma più facilmente e l’incarnato si spegne, causando anche la comparsa di macchie cutanee.
Creme anti-pollution:
how
Le formulazioni sono diverse e lo spettro degli ingredienti è molto vasto ma ecco alcune delle funzioni principali e gli ingredienti naturali più comunemente utilizzati nelle creme anti-pollution.
- Idratante: la crema dovrebbe potenziare l’effetto barriera dell’epidermide grazie a ceramidi e fosfolipidi, in questo modo le polveri che si depositano possono anche essere eliminate più facilmente.
- Purificante e detossinante: per ridurre e allontanare le impurità causate sia dai rifiuti metabolici naturalmente prodotti, sia dalle particelle inquinanti, vengono utilizzati l’estratto di moringa, dalle ottime capacità purificanti, mentre il resveratrolo e il licopene sono utili per combattere le tossine.
- Anti-ossidante: per prevenire l’effetto dei radicali liberi stimolati dall’inquinamento vengono utilizzate le vitamine C e D, peptidi, antociani e flavonoidi. Uno degli anti-ossidanti naturali più potenti per aiutare ad “ossigenare” la pelle è l’Haematococcus pluvialis, un’alga verde ricca di Astanxantina.
- Lenitiva: l’infiammazione della pelle causata dallo smog viene contrastata da ingredienti calmanti e riparatori. Spesso, queste creme sono prodotte senza profumazioni aggiuntive, in modo tale da non irritare ulteriormente la pelle.
Una delle innovazioni che sta prendendo campo già nel 2019 è l’incorporazione dei probiotici nei beauty products anti-pollution, i quali riequilibrando il sistema immunitario della nostra pelle andando a rafforzare la barriera di difesa naturale, proteggendo dalle aggressioni esterne.
Qualcosa per la mente. READ ALSO: Meditazione e mindfulness quando il lavoro ti stressa
Come difenderemo quindi la nostra pelle dall'inquinamento?