La Salute
Quando ogni SUNday è di sole: come proteggere la pelle
by VIVIPOSITIVO Team

Primi caldi, sole e belle giornate portano con sé la voglia di passare le nostre domeniche fuori casa.
Giornata al mare, un escape con VVP (sì, organizziamo anche escapes; il Summer Escape 2019 sul Lago di Garda)? E’ necessario preparare e proteggere la nostra pelle.
Facciamo entrare subito in scena l’antagonista delle nostre domeniche di sole: i raggi UV.
Se è vero che il sole può essere pericoloso, è anche vero che stimolando la produzione di vitamina D ci aiuta a mantenere in salute le ossa, il normale funzionamento dei muscoli, un buon funzionamento del sistema immunitario e, ultimo ma non per importanza, regola il sistema nervoso stimolando anche il buon umore. Per questo prendere un po’ di sole è un bel boost per corpo e mente, ma con i giusti accorgimenti.
Come proteggere la pelle: creme solari
Le protezioni solari possono essere realizzate con ingredienti chimici oppure minerali.
Senza scendere troppo nei particolari, le creme chimiche contengono degli ingredienti che funzionano perchè assorbono i raggi UV, ma allo stesso tempo vengono assorbite dalla nostra pelle e rilasciate nell’ambiente.
Non tutte le creme solari chimiche sono nocive per la nostra pelle.
Qualcosa per la pelle. READ ALSO: La differenza tra creme solari minerali e chimiche: cosa scegliere?
Come proteggere la pelle: la protezione oltre le creme.
Una volta capita l’offerta di creme solari, è importante sapere come usarle:
E dopo aver preso il sole? Non dobbiamo infatti dimenticarci che, per proteggere la pelle al meglio per la prossima volta che saremo sotto i raggi, dobbiamo agire anche subito dopo un’esposizione al sole. L’aloe vera, ad esempio, è un ottimo alleato per nel caso ci dovessimo bruciare. Altrimenti, dopo una lunga giornata al sole, possiamo utilizzare dell’olio sia per il viso (ad esempio questo) sia per il corpo: sogni d’oro garantiti.
Come proteggere la pelle: vitamine & minerali
Assimilare alcune vitamine e minerali grazie alla dieta può contribuire a stimolare la produzione di melanina, la quale ha sostanzialmente una funzione protettiva dai raggi UV.
Fra queste la più importante risulta essere la vitamina A, seguita dalla C, E e il betacarotene. Queste ci aiutano a mantenere la pelle elastica, protetta ed evitare la stimolazione della produzione di radicali liberi.
Seguire una dieta varia, colorata e bilanciata integrando verdura e frutta quotidianamente, può quindi giovare alla nostra tintarella.
Infine, non dimentichiamoci mai di bere tanta acqua durante il periodo estivo. Ci servirà per reintegrare i liquidi e i sali minerali persi.