La Salute
Chi saprà convincerci a lasciare a casa i tacchi?
by VIVIPOSITIVO Team

Mettiamo le scarpe con il tacco anche se ci fanno male: why? Secondo una sociologa americana (Lisa Wade, Ph.D.), i tacchi danno sia una sensazione di potere femminile (mi sforzo per piacere all'uomo = l'uomo è rassicurato subconsciamente = mi conquisto la sua approvazione e potere indiretto) sia maschile (sensazione di altezza = potere diretto e mascolinità).
A prescindere dal motivo per cui lo facciamo, Clara ci spiega gli effetti e cosa fare per controbilanciarli.
(Da notare: i tacchi non sono stati inventati per le donne: i persiani li usavano per andare a cavallo, Luigi XIV ne era talmente appassionato da renderlo un privilegio per i ricchi.)
Lasciare i tacchi a casa?
Gli effetti delle scarpe alte
"Modificazioni funzionali e della postura: alcuni effetti. Come in tutte le cose è meglio non eccedere (né con tacchi estremi né nelle ore di utilizzo) ma, se li si vuole indossare, si possono prendere dei piccoli accorgimenti per prevenire eventuali disturbi" ci spiega Clara.
I tacchi, infatti, spostando il baricentro in avanti, non consentono di distribuire in modo uniforme il peso corporeo, scaricandolo sulla porzione più anteriore del piede. Compensiamo così a livello della colonna lombare, articolazioni, muscoli di piedi e gambe.
Qualcosa per la mente. READ ALSO: Il potere del subconscio
"Come sempre, io descrivo i problemi più diffusi legati ai tacchi e cosa fare per prevenirli. Decideremo poi noi cosa fare con le scarpe alte". Clara continua:
Lasciare i tacchi a casa?
Problemi diffusi: Gambe e polpacci indolenziti
Il Problema: La muscolatura del polpaccio ed il tendine di Achille possono risentire della postura sbilanciata. Se crampi, tensioni ai polpacci e dolore alla parte posteriore della caviglia suonano familiari, significa che la tensione si è perpetuata nel tempo.
Il Risultato: perdita di elasticità, infiammazione del tendine d’Achille, contrazione ed accorciamento dei muscoli del polpaccio.
La Soluzione: praticare con costanza discipline che prevedano stretching (es: yoga, pilates) aiuta sicuramente a scaricare le tensioni a livello di caviglie e polpacci.
Esercizi da fare:
N1 - Stretching con il gradino della scala mentre aspettiamo in coda
N2 - Down dog (cane a testa in giù) a yoga
Lasciare i tacchi a casa?
Problemi diffusi: Dolore all’avampiede e dita intorpidite
Il Problema: Dopo alcune ore sui tacchi a spillo le dita dei piedi compresse nelle scarpe risultano intorpidite e dolenti: il peso del corpo, le posizioni mantenute, uniti all’azione della forza di gravità causano un ristagno di liquidi periferico. La conseguenza è una sensazione di gonfiore, dolore, intorpidimento, freddo. La metatarsalgia, un’infiammazione delle teste dei metatarsi, (porzione distale delle ossa lunghe che uniscono il mesopiede alle falangi) può essere un’altra conseguenza della compressione prolungata.
[contina a leggere per la soluzione...]
Lasciare i tacchi a casa?
Problemi diffusi: Neurinoma di Morton, alluce valgo, dita a martello
I Problemi: dolori molto forti che peggiorano con il piede in carico e migliorano a riposo o una volta tolte le scarpe. Potremmo anche osservare modifiche dell’articolazione del primo dito del piede o la perdita di flessibilità delle dita, che non sono più in grado di raddrizzarsi (anche nel momento in cui togliamo le scarpe).
La Soluzione: per tutti questi problemi ed il precedente è importante dedicare una particolare attenzione alla scelta della calzatura, direzionando la propria attenzione verso tacchi più bassi, con un po’ di plateau, dalla punta non troppo stretta oppure ridurre l’utilizzo dei tacchi a un numero limitato di ore a giorno.
Da Fare:
N1 - stretching tirando passivamente con le mani le dita dei piedi sia verso l’alto che verso il basso
N2 - piede appoggiato su una pallina da tennis, spostando il peso in avanti e indietro
N3 - Associare a stretching del polpaccio.
Lasciare i tacchi a casa?
Problemi diffusi: Dolore al ginocchio
Il Problema: il ginocchio tende ad andare in iperestensione sovraccaricando la zona della rotula. Dolore nell’area anteriore del ginocchio? Possibile.
La Soluzione: rafforzamento e stretching.
Da Fare:
N1 - Andare in bicicletta (con sellino alto per evitare eccessiva flessione del ginocchio)
N2 - Nuoto in stile libero con la tavoletta per richiedere un maggiore sforzo alle gambe.
N3 - Fare le scale a piedi quando possibile.
N4 - Affondi
N5 - Stretching: posizione eretta un piede a terra l’latra gamba flessa con tallone dietro al gluteo. Tiro la punta del piede, mantengo la colonna in posizione neutra
Lasciare i tacchi a casa?
Problemi diffusi: Dolore lombare
Il Problema: come anticipavamo, lo sbilanciamento porta al sovraccarico della colonna lombare e possibile dolore.
La Soluzione: Clara consiglia di frequentare un corso di pilates per favorire il rinforzo della muscolatura stabilizzatrice.
Esercizi da fare:
N1 - Glutei tonici non solo per questione estetica, ma perché importanti stabilizzatori della colonna lombare: a pancia in giù su un tappetino sollevo di pochi cm braccia e gambe contemporaneamente e mantengo per 15 secondi. Ripeto 5 volte.
N2 - Anche gli addominali giocano un ruolo importante di stabilizzazione (in particolare muscolo traverso e obliqui)
N3 - Allungamento della schiena: sdraiati sul tappetino, pancia in su tiro un ginocchio al petto per 20 secondi. Poi ripeto con l’altra gamba. Concludere portando entrambe le gambe al petto e dondolare leggermente a destra e sinistra.
Il segreto è sempre l'equilibrio: ok utilizzare le scarpe alte, meglio quindi controbilanciare. Grazie a Clara, abbiamo un'idea migliore di cosa fare.
Per chi fosse interessato o avesse altre domande, potete trovare la Dott.ssa Clara Cerlesi sul suo sito o nel suo studio a Milano.
Qualcosa per la mente. READ ALSO: Perché La Skincare va oltre la pelle