La Salute
Che cosa significa che la mente è una scimmia impazzita?
by VIVIPOSITIVO Team

Quando iniziamo a fare meditazione, ci viene (quasi sempre) presentata la metafora della "mente, scimmia impazzita". Cosa significa? Ci è sembrato interessante da far sapere anche a chi non pratica nessuna tecnica meditativa.
Qualcosa per la mente. READ ALSO: 3 benefici del mindful eating
La mente è una "scimmia impazzita":
Da dove arriva la metafora
Chiudiamo gli occhi un secondo e proviamo a non pensare a niente per 1 solo minuto. Impostiamo il cellulare (ad esempio). Pronti? 3,2,1, GO.
Tornati: quanto siamo durati senza pensare a "stasera posso mangiare..." "domani manderò quella mail una volta per tutte" "devo ricordarmi di dire a Chiara..." "uh un rumore"?
E' questa la mente a "scimmia": un concetto descritto più di 2500 anni fa in oriente, quando già si voleva studiare l'essere umano per poterlo capire meglio.
Buddha descriveva addirittura la mente come un luogo pieno di scimmie ubriache che non smettono di urlare e richiamare la nostra attenzione.
Cosa fare con le scimmie?
La mente è una "scimmia impazzita":
Meditazione e mindfulness
L'approccio verso le "scimmie" potrebbe essere:
a. combatterle
b. dominarle
Secondo le teorie orientali, quello che si cerca di combattere finisce per persistere. Sarebbe quindi più utile imparare a "dominare" le scimmie tramite tecniche di meditazione e mindfulness.
Qualcosa per la mente. READ ALSO: Meditazione e mindfulness quando il lavoro ti stressa