La Salute
Che cos'è l’alimentazione olistica?
by VIVIPOSITIVO Team

Da qualche tempo, una delle tendenze food è l'alimentazione olistica: un approccio che promette innumerevoli benefici fisici e mentali grazie a un regime alimentare che di “regime” ha molto poco, infatti, risulta molto semplice ed intuitivo.
Basta poco per stare bene: scopriamolo insieme!
La nutrizione olistica nasce in ambito tutto italiano, nel 1991 nella Scuola di Specializzazione in Medicina Olistica presso l'Università di Urbino, e mette insieme una serie di conoscenze scientifiche e metodiche nutrizionali, ponendo in relazione molto stretta cibo e benessere psicofisico.
La sua filosofia si basa sulla considerazione che il cibo non sia solo carburante ma anche una medicina per il corpo.
"Let food be the medicine and medicine be the food." - Hippocrates
È importante dire che non si tratta di dieta vegetariana, vegana o simili ma sono permessi tutti gli alimenti.
Il suo scopo primario è energizzare corpo e mente ma più in generale un migliorare la nostra condizione di salute presente e futura.
Alimentazione olistica: dieta
Non sono previsti sacrifici: i pasti consigliati sono cinque al giorno, di cui tre principali e due spuntini. Soprattutto, si ricerca un equilibrio tra macronutrienti e micronutrienti.
- Macros: carboidrati, proteine, grassi.
- Carbs. Include quotidianamente cereali (pasta, pane, riso, orzo, farro, miglio, mais), preferendo l’integrale e il biologico (bio perché il pesticida tende ad accumularsi sulla superficie del chicco!).
- Proteins. Carne e pesce sono permessi ma si consiglia di privilegiare le proteine di origine vegetale (es. legumi, alcuni tipi di cereali e ortaggi ricchi di proteine).
- Fats. Cibi ricchi di grassi buoni che combattono il colesterolo cattivo e prevengono la formazione di radicali liberi (es. avocado, frutta secca)
- Micros: vitamine, minerali, fibre.
- Vitamins & minerals. Per assimilare questi ultimi, fondamentale è il consumo di frutta fresca e verdura di stagione.
DONT'S: cibi raffinati, processati, ricchi di conservanti e in scatola.
Alimentazione olistica: la digestione prima di tutto
Molto importante in questo tipo di approccio risulta prioritizzare la digestione. Evitare di assumere cibi a cui siamo intolleranti e difficili da digerire, mentre ricordarsi di masticare correttamente e non troppo velocemente ci consentirà anche di accelerare il senso di sazietà.
Alimentazione olistica: mente e corpo
Come abbiamo detto, il focus di questo tipo di stile di vita è la strettissima relazione che si instaura tra cibo-mente-corpo.
Mente. La nostra dieta quindi, influirebbe in modo ingente sulla nostra psiche. Una alimentazione pulita e corretta aiuterebbe perciò a combattere emozioni negative quali ansia, depressione, attacchi di panico.
Quello che sostengono gli esperti? Quello olistico è un approccio che permette di riprendere il controllo delle nostre emozioni!
Corpo. Se parliamo di controllo, non possiamo che parlare di metabolismo e perdita di peso.
Lo stile di vita consigliato in questo caso è quello più attivo possibile, allenarsi 3-4 volte a settimana sarebbe il compromesso ottimale.
Acciacchi e disturbi lievi come cefalee, stanchezza, insonnia saranno solo un brutto e lontano ricordo!
Cerca Libri sull'Alimentazione Olistica su Amazon cliccando qui.
Qualcosa per la mente. READ ALSO: Only good (vibes) carbs