La Salute
Reintegrare e recuperare con un bagno post-workout o post-yoga
by VIVIPOSITIVO Team

La sensazione di affaticamento deriva spesso non solo da ore intense di lavoro e studio, ma anche da esercizio fisico, poco sonno e agenti esterni (come l'inquinamento). L'esercizio fisico, in particolare, causa l'espulsione da parte del nostro corpo di molte sostanze nocive, lasciandolo così pronto per essere nutrito, idratato e reintegrato di sali minerali.
Possiamo creare spazio per un rituale di recupero per i muscoli e ricarica di energie dopo un workout o sessione di yoga. Il momento ideale è durante un bagno: abbiamo una lista di attività da scegliere e seguire.
Qualcosa per la mente. READ ALSO: Wellbeing e capelli sani questo autunno/inverno
Reintegrare e recuperare:
N1. Body brushing a secco
Prima del bagno, il body brushing a secco è un ottimo modo per aumentare la circolazione, esfoliare (per una pelle fresca e luminosa), avviare la disintossicazione e aiutare lungo il sistema di drenaggio linfatico del corpo.
How to: possiamo usare una spazzola con setole dure, spazzolando verso il cuore con lunghi colpi vigorosi. Iniziare dai piedi, per poi salire su gambe, addome, braccia e sotto-braccia.
Quando: una volta a settimana.
Reintegrare e recuperare:
N2. Regolare la temperatura dell'acqua
Regolare la temperatura dell'acqua è uno step importante: i muscoli si riprendono meglio dopo l'esercizio fisico se riscaldati, non raffreddati, secondo uno studio pubblicato di recente sul Journal of Physiology. I bagni caldi forniscono calore umido, che è il tipo di calore più benefico per la riparazione e il recupero muscolare.
Dato che il nostro corpo è composto per il 70% da acqua, il calore umido può penetrare più in profondità nei muscoli e nei tessuti, permettendo loro di rilassarsi. Dopo l'allenamento dunque, questo può migliorare il recupero. Tutti abbiamo però sperimentato un bagno troppo caldo che lascia sudati (per niente rilassati) dopo solo pochi minuti.
How to: E' consigliabile regolare la temperatura a circa 36 gradi: abbastanza caldo per vedere i benefici ma non troppo caldo per dare “fastidio”. Tempo consigliato? Immergersi per 20 minuti: dà al sistema nervoso e ai tessuti il tempo di adattarsi e rilassarsi.
Reintegrare e recuperare:
N3. Sali Epsom
Il sale di Epsom, conosciuto anche come solfato di magnesio, è un minerale essenziale che, se aggiunto all'acqua del bagno caldo, può aiutare a reintegrare il magnesio e gli elettroliti del corpo. Perfetto quindi per alleviare il dolore muscolare: ideale dopo un allenamento.
How to: Se aggiunto all'acqua calda, il sale di Epsom si scompone in magnesio e solfato, minerali essenziali che vengono assorbiti direttamente attraverso la pelle. I bagni di sale Epsom sono noti per ridurre il gonfiore, migliorare la circolazione del corpo, allentare le articolazioni e ammorbidire la pelle.
Sono anche ottimi per rilassare i muscoli che lavorano duramente, poiché possono estrarre l'acido lattico dai muscoli tesi.
Reintegrare e recuperare:
N4. Profumo di lavanda
Ricerche hanno scoperto che il profumo della lavanda può calmare il sistema nervoso centrale, riducendo i sentimenti di stress e ansia, ideali per lenire il corpo e la mente dopo l'allenamento.
How to: consigliate quindi candele profumate alla lavanda, un prodotto per il bagno al sale Epsom con olio essenziale di lavanda oppure uno spray da utilizzare sugli asciugamani, così da prolungare la sensazione di relax.
Reintegrare e recuperare:
N5. Isolare con bolle
Oltre ad essere più divertente, uno strato di bolle funge effettivamente da isolante, mantenendo l'acqua del bagno più calda più a lungo.
Reintegrare e recuperare:
N6. Meditazione
Un bagno può essere un ottimo posto per creare un ambiente fuori dal comune: musica rilassante, candele, luci basse. Tutto quello che abbiamo bisogno per creare spazio. Possiamo usare come guida:
Qualcosa per la mente. READ ALSO: Il potere de La Skincare organica ed olistica