La Salute
3 abitudini prese dalla nonna da non dimenticare mai
by VIVIPOSITIVO Team

Quali sono i consigli più preziosi che abbiamo ricevuto? Probabilmente, quelli che derivano dall’esperienza e dall’affetto delle nostre nonne. Sono le abitudini essenziali e tradizionali (un asso nella manica da tirare fuori quando ne abbiamo bisogno).
Averne memoria e tramandarli (o condividerli online, ora) è sicuramente un tesoro. E' il valore di lasciar traccia di abitudini smart dalle radici profonde: l'essenzialità non per ridurre, ma ottimizzare le risorse già esistenti.
Le abitudini della nonna:
La Skincare
Non ci facciamo quasi più caso ma oggi abbiamo davvero tutto a disposizione. Gli ingredienti naturali di una volta vengono dimenticati oppure rimangono in memoria per la produzione prodotti migliori che possiamo acquistare.
Una bella pelle era tanto desiderata ieri così come lo è oggi. Nel caso volessimo fare uso di ingredienti genuini e puri, potremmo chiedere oppure andare a ripescare nei ricordi da bambini. Cosa ci avrebbe consigliato la nonna? I mix di tradizione e innovazione sono quello che fanno il futuro.
Le abitudini della nonna:
Poco ma buono
Ora abbiamo una scelta prima impensabile.
In alcuni casi, less is more. Prima, la nonna sapeva scegliere le cose di qualità perché era quello che contava: dalla cucina ai vestiti, dal trucco alla cura di sé.
Le abitudini della nonna:
a tavola
Masticare bene prima di deglutire ogni boccone: lo ricordiamo?
Una regola del galateo (confermata dalla scienza nel tempo) che ha moltissimi benefici per nostro organismo: migliora la digestione, accelera il senso di sazietà, permette di percepire molti più sapori e diminuisce lo stress.
Qualcosa per la mente. READ MORE: Mindful eating: cosa significa mangiare con consapevolezza
Un trucco: appoggiare le posate dopo ogni boccone, evitando di riempire subito la forchetta, ci aiuta a rallentare e masticare di più.