arrow-right cart chevron-down chevron-left chevron-right chevron-up close menu minus play plus search share user email pinterest facebook instagram snapchat tumblr twitter vimeo youtube subscribe dogecoin dwolla forbrugsforeningen litecoin amazon_payments american_express bitcoin cirrus discover fancy interac jcb master paypal stripe visa diners_club dankort maestro trash

La Carriera

Stress management: cosa fare

 Stress management: cosa fare

by VIVIPOSITIVO Team


La Carriera

Stress management: cosa fare

by VIVIPOSITIVO Team


 Stress management: cosa fare

Quando vediamo tra i requisiti richiesti per una posizione di lavoro che desideriamo “stress management” tra le soft skills richieste, ci preoccupiamo e ci tiriamo indietro? Assolutamente no.

Qualcosa per la mente. READ ALSOLe ore del giorno in cui siamo più produttivi

Ecco cosa possiamo fare (che non includa soffiare in un sacchetto dell’aereo).

Lo stress viene anche definito la malattia XXI secolo, tanto che, saper gestire situazioni stressanti è un valore aggiunto molto importante, nello studio, nel lavoro e nella vita di tutti i giorni.

Stress management: gli step

Proviamo a immaginarci lo stress come una cipolla e procediamo eliminandone uno strato alla volta.

Strato N°1: Comprendere la fonte dello stress

Innanzitutto, per eliminare ciò che ci fa stare male dobbiamo agire sulla radice.

Il nostro stress deriva da persone o eventi esterni? Oppure siamo noi stessi la causa del nostro stress?

Se non riusciamo facilmente a capire da dove proviene, possiamo iniziare ad annotare come ci sentiamo durante le giornate, cosa ci fa arrabbiare o il nostro stato mentale ed emotivo e cosa ci fa sentire meglio. Tenere traccia della nostra salute mentale ci farà capire dove agire.

Strato N°2: Eliminare fonti di stress inutili e accettare ciò che non si può cambiare 

Quando viviamo in uno stato di malessere generale è difficile avere la mente lucida, perciò può capitare di inciampare in ostacoli che in realtà sarebbero evitabili. 

Facciamo una pausa, prendiamo un bel respiro e cerchiamo di notare se ci stiamo stressando inutilmente. Un chiaro esempio sono le cose che non abbiamo il potere di cambiare. Se non possiamo farci niente, scartiamo!

Strato N°3: Pianifica e organizza

Avere una visione d’insieme dei nostri impegni ci aiuta ad evitare di accumularli e sovrapporli nella mente.

Un buon time management può essere applicato anche alla giornata, non solo alla settimana o mese! Basta il calendario di Google o Apple.

Strato N°4: Accettare i limiti

Per fortuna siamo diversi ed ognuno ha i suoi tempi. Essere consapevoli di questo ci porterà a non fare paragoni.

Spesso pianificare troppi impegni o imporre carichi di lavoro esagerati non solo non ci permette di concludere quello che ci siamo prefissati, ma ci scoraggia (e per di più, senza motivo!).

Next post-it: don’t overschedule!

Strato N°5: Fare

Do it, do it, do it: è il modo più semplice, a cui spesso non pensiamo, per rilasciare il nostro stress!

Qualcosa per la mente. READ ALSOLe ore del giorno in cui siamo più produttivi

A volte rimaniamo paralizzati nel vedere la nostra agenda così piena. Iniziare il lavoro, il libro da studiare e procedere con la nostra giornata di impegni. Rimanere il più possibile fedeli al nostro plan ci terrà la mente occupata e ci farà stare meglio quando vedremo l’agenda svuotarsi. 

Nella vita non esiste solo il lavoro o lo studio, ricordiamoci che per stare meglio abbiamo bisogno di prenderci regolarmente delle pause

I momenti di relax e svago sono una necessità, anche se a volte possono sembrare un lusso.

Qualcosa per la mente. READ ALSOCome gestire meglio il tempo: 3 consigli

Shopping Bag


x