La Carriera
Mi sono resa conto di quanto sia importante l’intelligenza emotiva
Proprio in quel momento in cui ti confronti con un collega oppure in ambito privato con un amico, non entra in gioco solamente la vostra preparazione sull’argomento (o quanto si conosca l’amico) ma anche il modo in cui vi sentite? Queste emozioni difficili da catalogare - surprise surprise! - formano l’intelligenza emotiva.
Contributor: Angela P.
by VIVIPOSITIVO Team

Studi della prima metà del novecento evidenziano che un test di intelligenza valido, non può scindere la componente emotiva. Grazie allo psicologo, scrittore e giornalista statunitense Daniel Goleman, dal ‘95 si diffonde il concetto di intelligenza emotiva.
Intelligenza emotiva
Cos’è
Goleman definisce l’intelligenza emotiva come la capacità di riconoscere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri, interagendo in modo costruttivo. Secondo Goleman questo tipo di intelligenza è composta da cinque caratteristiche ben precise, che sono:
autocoscienza
L’essere coscienti delle proprie emozioni e di come ci influenzano, diventando consapevoli dei nostri punti deboli e quelli di forza
autogestione
Il saper gestire le proprie emozioni al fine di raggiungere obiettivi specifici
abilità sociale
L’abilità dello stare insieme agli altri: sapendo analizzare e comprendere i rapporti sociali
motivazione
La volontà di individuare ciò che ci motiva e imparare ad utilizzarlo a nostro vantaggio
empatia
La sensibilità per gli altri e le loro emozioni.
Intelligenza emotiva
Come allenarla
Il bello delle caratteristiche che compongono l’intelligenza emotiva è che possiamo coltivarle e lavorarci su. Ecco i consigli per farlo in stile VVP, ad ogni capacità il suo input!
autocoscienza
Un modo stimolante per conoscersi è chiedere alle persone fidate quali secondo loro sono i nostri pregi e difetti (che siano spunti costruttivi, non banali critiche!)
autogestione
Una parte impegnativa sarà quella del gestire le emozioni negative: la meditazione e l’attenzione al momento presente ci aiuterà ad allontanare il resto e magari vederlo più piccolo alla fine di una piccola pratica da scrivania:
abilità sociale
La socialità passa per la comunicazione, che non è solo verbale: un tono di voce, dei gesti incoraggianti e uno sguardo negli occhi saranno capaci di cambiare molto
motivazione
Trovare il lato positivo nelle cose che non facciamo così volentieri. L’idea di un bagno profumato dopo una video-call impegnativa ci sembra un ottimo compromesso!
Sali da Bagno - Mar Morto
SHOP NOW
empatia
L’ascolto è fondamentale: fare una domanda al proprio interlocutore a proposito di quel che ha appena detto, dimostrerà la tua attenzione e la volontà di approfondire il suo punto di vista
Intelligenza emotiva
Perché è importante
Lavorare sull’intelligenza emotiva ci aiuta a controllare le nostre emozioni: riconoscendole e imparando ad utilizzarle a nostro vantaggio, nella vita privata e in quella professionale. Avvicinandoci quindi più facilmente a quelli che sono i nostri obiettivi. Ne vale la pena, no?